Benvenuti nel mio studio di Nutrizione

Sono Felicia Coccia, Biologa Nutrizionista.

"Il cibo non è solo nutrimento; è un potente strumento per ritrovare armonia e benessere."

 

Il Mio Approccio

Spesso sottovalutiamo l'influenza che il cibo ha sul nostro benessere fisico ed emotivo. Adottando un'alimentazione consapevole, possiamo migliorare il nostro rapporto con il cibo, prestando attenzione alle sensazioni fisiche e alle emozioni associate ad ogni pasto. Questo approccio ci invita a essere presenti nel momento, ascoltando i segnali del nostro corpo e sviluppando una relazione equilibrata con il cibo.

Il mio obiettivo è aiutarti a individuare quei tasselli mancanti che ti permetteranno di riacquisire energia e voglia di vivere. Ripristinare il peso forma, correggere eventuali carenze nutrizionali e minerali, ristabilire l'equilibrio interno, possono trasformare il modo in cui guardi te stesso e il mondo intorno a te.

Con empatia, ascolto e competenze scientifiche, desidero accompagnarti in un percorso che non si limita a cambiare abitudini alimentari, ma che punta a restituirti l'armonia che cerchi e meriti.

Insieme, esploreremo le scelte alimentari più adatte a te, promuovendo un benessere duraturo e una relazione sana con il cibo.

Servizi

Consulenza Nutrizionale

Ottieni un piano alimentare studiato su misura per migliorare la tua salute e quella dei più piccoli con visita di persona o consulenza da remoto.

 

Diete per Esigenze Speciali

Se hai necessità particolari, come intolleranze, allergie o condizioni mediche specifici, ti offro soluzioni personalizzate che rispettano i tuoi bisogni.

Educazione Alimentare e Stile di Vita

Scopri come rendere le tue scelte alimentari più consapevoli, migliorando il tuo stile di vita e quello della tua famiglia.

              Supporto e Monitoraggio

Rimani motivato e ottimizza i tuoi progressi con il mio supporto costante. Grazie ad incontri o videochiamate periodiche, rivediamo insieme il piano e apportiamo eventuali modifiche per raggiungere i tuoi obiettivi.

 

 

Domande frequenti

Qual è il suo approccio alla nutrizione?

Il mio approccio si basa sull'equilibrio e la sostenibilità così come sull'educazione e la consapevolezza, ossia promuovo un'alimentazione sana adattandola il più possibile alle esigenze reali delle persone, e contemporaneamente mirando ad una sua progressiva ottimizzazione. Ci tengo ad aiutare le persone a comprendere il cibo ed il proprio corpo, dando loro strumenti per scelte autonome e durature.

Cosa devo portare alla prima visita?

Alla prima visita si consiglia al paziente di portare gli esami del sangue più recenti che ha, generalmente effettuate entro 6 mesi prima, altrimenti non sono indispensabili. Se il professionista lo riterrà opportuno lo suggerirá in seguito.
Se vengono assunti farmaci o integratori il paziente dovrà portare la lista di ciò che assume.

Offre consulenze online?

La visita di persona è fondamentale per stabilire un piano nutrizionale quanto più adeguato pertanto fortemente consigliata. Laddove questo non fosse possibile contattatemi per una consulenza online.

Dopo quanto avvengono le visite di controllo?

Le visite di controllo avvengono una o due volte al mese ma la frequenza qui indicata è puramente indicativa dal momento che ciascuno ha esigenze ed obiettivi diversi, perciò la cadenza degli incontri sarà strettanente dipendente da questi. 

Quando riceverò il piano nutrizionale personalizzato?

Dopo la raccolta di tutti i dati del paziente e le informazioni utili per stilare il piano nutrizionale, quest'ultimo sarà elaborato nel giro di pochi giorni (7 al massimo) e consegnato a mano o tramite mail con relative raccomandazioni. Per qualsiasi dubbio potete contattarmi. 

Omega-3: perché sono così importanti per la nostra salute

Gli acidi grassi omega-3 sono una famiglia di lipidi essenziali per il nostro organismo: non possiamo produrli da soli, quindi dobbiamo assumerli attraverso l’alimentazione. Tra questi, i più noti e studiati sono l’acido alfa-linolenico (ALA), di origine vegetale, e due acidi grassi a lunga catena di origine prevalentemente animale: EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico).

Leggi di più »

Osteoporosi: serve davvero tutto quel latte?

Quante volte abbiamo sentito dire che per avere ossa forti bisogna bere latte o mangiare formaggi? L’idea che il consumo di latticini protegga dalle fratture è così radicata che viene spesso data per scontata. Ma se guardiamo ai dati con occhi più critici, il quadro che emerge è meno lineare di quanto si pensi.

Leggi di più »

Il glutine: il capro espiatorio moderno

Il glutine non è un veleno. È una proteina complessa che si forma quando la farina viene impastata con l’acqua, dando origine a una rete viscoelastica costituita da gliadina (che conferisce estensibilità) e glutenina (che dona elasticità). Questa struttura è ciò che permette agli impasti di “lievitare” e trattenere i gas prodotti dalla fermentazione: è grazie al glutine che un pane può risultare soffice, una pizza elastica, una pasta “al dente”.

Leggi di più »

Cioccolato: Un Antiossidante o una Dolce Illusione?

Nel nostro percorso di esplorazione su quali alimenti siano veramente salutari e quali, invece, siano più da evitare, il cioccolato si inserisce spesso in una zona grigia. È vero che è amato da molti e, talvolta, classificato come "cibo da evitare" per la sua reputazione legata allo zucchero e ai grassi. Tuttavia, se scelto con attenzione e consumato con moderazione, può rivelarsi un alimento dalle qualità nutrizionali sorprendenti.

Leggi di più »

Crudo vs. cotto: le differenze nelle proprietà nutrizionali

Nel nostro primo articolo, abbiamo esplorato come la nutrizione non sia sempre una questione di "sì o no" ma un gioco di sfumature, dove anche un solo parametro non è sufficiente a comprendere completamente l’impatto di un alimento sulla nostra salute. Oggi, proseguiamo su questa strada, analizzando un’altra semplificazione comune: la distinzione tra alimenti crudi e cotti. È un tema che spesso viene trattato in modo rigido, ma anche in questo caso non esiste una risposta definitiva su quale sia la scelta migliore. La verità è che dipende da diversi fattori: alcuni nutrienti sono più biodisponibili quando l’alimento è cotto, mentre altri vengono meglio preservati nel crudo. L’importante è conoscere le differenze e fare scelte consapevoli, in base alle proprie esigenze.

Leggi di più »

Bianco o Nero? Quando la Nutrizione è più Complessa di un Semplice “Sì o No”

Spesso, nella vita, ci ritroviamo a fare scelte piuttosto affrettate, a etichettare le cose come buone o cattive senza mettere in conto che potrebbero esserci più sfumature. Nell’ambito della nutrizione questo accade spesso: molte persone tendono a vedere gli alimenti in bianco e nero, classificandoli come “sani” o “non sani” in base ad un singolo parametro, come l’indice glicemico o il contenuto di zucchero. Sicuramente è possibile che alcuni alimenti siano ormai nell’opinione comune considerati “non sani” a seguito di innumerevoli comprovati studi ma è anche vero che ne esistono tanti altri per i quali non è semplice prendere una posizione netta a riguardo ed infatti la realtà richiede attenzione ai dettagli, e se non andiamo oltre le apparenze rischiamo di perdere di vista il quadro complessivo.

Leggi di più »

Carne Sì o No? Cosa ci dice la Scienza

Quando si parla di carne, le opinioni sono spesso polarizzate: c’è chi la demonizza senza appello e chi la difende a spada tratta. Ma la scienza ci porta a una comprensione più profonda, oltre le facili etichette. È fondamentale non lasciarsi influenzare da preconcetti o mode del momento, ma restare aperti a informazioni accurate e basate su evidenze. Questo articolo non vuole essere un punto di arrivo, ma un’occasione per approfondire e fare scelte alimentari consapevoli, lontano da estremismi o allarmismi.

Leggi di più »

Aceto: Quale Acquistare per Benefici Reali?

L'aceto è un ingrediente che troviamo in ogni cucina, ma non tutti sanno che esistono moltissime varietà, ognuna con caratteristiche nutrizionali e gustative diverse. Non solo un condimento, l'aceto può rivelarsi anche un alleato per la salute. Ma come scegliere quello giusto? In questo articolo, riguardiamo insieme le diverse tipologie di aceto e vedremo quali sono le loro caratteristiche, i benefici nutrizionali e come fare la scelta migliore per il nostro benessere.

Leggi di più »

Contattami

Prenota un appuntamento compilando il modulo e specificando il motivo della richiesta. 

Posizione

Dott.ssa Felicia Coccia - Biologa Nutrizionista

📍 Via Magno Magnini 18, 06127, Perugia

✉️ felicia.coccia.nut@gmail.com

📞 +39 3287280661

Chi sono

 

Mi chiamo Felicia Coccia e sono Biologa Nutrizionista e Tecnologa Alimentare. Grazie alla mia doppia formazione, unisco competenze nutrizionali e una profonda conoscenza degli alimenti per offrirti un approccio completo e personalizzato.

Offro piani alimentari su misura e consulenze, costruendo percorsi unici che rispettano le tue esigenze e i tuoi obiettivi. Il mio metodo mira a risultati concreti e duraturi educando e venendo incontro alle necessità di ciascuno.

Promuovo l’uso di ingredienti freschi, di stagione e di qualità, e ti aiuto a fare scelte consapevoli, valorizzando il cibo come fonte di salute e piacere. La mia missione è accompagnarti verso uno stile di vita sano e soddisfacente, in armonia con te stesso e con l’ambiente.